domenica, Aprile 13, 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

Home Libri di Fotografia L’evoluzione della fotografia come arte nel corso della storia
In offerta!

L’evoluzione della fotografia come arte nel corso della storia

Il prezzo originale era: 10,00 €.Il prezzo attuale è: 4,00 €.

L’evoluzione della fotografia come arte nel corso della storia” esplora il percorso della fotografia dalle sue origini ai giorni nostri, analizzando come essa sia diventata un’arte a tutti gli effetti. Il libro segue l’evoluzione tecnica e creativa della fotografia, dalle prime immagini in bianco e nero ai moderni esperimenti digitali, evidenziando i contributi di pionieri e artisti che hanno ridefinito i confini dell’arte visiva. Attraverso un viaggio storico e culturale, il libro mostra come la fotografia sia diventata un mezzo espressivo capace di catturare non solo la realtà, ma anche l’essenza dell’umanità.

Descrizione

Un viaggio tra immagine, memoria e visione: come la fotografia ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo

Che cos’è davvero la fotografia? Un semplice mezzo tecnico per fissare la realtà? Un’arte capace di emozionare, di raccontare, di trasformare lo sguardo? Un documento, una traccia, una prova? Questo libro risponde a queste domande seguendo il cammino lungo, appassionante e sorprendente con cui la fotografia, in meno di due secoli, è passata dall’essere una curiosità scientifica a diventare uno dei linguaggi espressivi più potenti della contemporaneità.

L’evoluzione della fotografia come arte nel corso della storia è molto più di una semplice cronaca dei cambiamenti tecnologici. È un racconto critico, documentato e avvincente che accompagna il lettore lungo tutte le tappe fondamentali della fotografia: dalle prime immagini di Daguerre e Talbot alle esperienze rivoluzionarie del digitale, passando per i grandi maestri del Novecento, le correnti artistiche, i movimenti sociali e le sperimentazioni più attuali con droni, 3D e realtà aumentata.

Il volume esplora non solo lo sviluppo tecnico del mezzo – dalla dagherrotipia alle pellicole a colori, dalle reflex al telefono cellulare – ma anche la sua evoluzione concettuale e culturale. Scoprirai come la fotografia si sia affermata nel tempo come strumento artistico autonomo, come mezzo di denuncia e racconto, come memoria collettiva e personale, come linguaggio universale capace di attraversare i continenti e adattarsi alle più diverse culture visive.

Ogni capitolo affronta un periodo storico e un tema centrale: il rapporto tra fotografia e pittura nel XIX secolo, il ruolo dei pionieri e degli studi di ritratto, l’emergere delle avanguardie moderne e del reportage sociale, il passaggio al colore, l’affermazione della fotografia contemporanea nelle gallerie d’arte, la fotografia globale tra identità e convergenze culturali, le sfide dell’autenticità nell’era digitale e le nuove tecnologie che stanno ridefinendo i confini stessi dell’immagine.

ra i protagonisti incontrerai nomi iconici come Nadar, Cameron, Ansel Adams, Henri Cartier-Bresson, Cindy Sherman, Sebastião Salgado, Andreas Gursky, ma anche correnti meno note e movimenti emergenti da Asia, Africa e America Latina, che stanno riscrivendo la mappa visiva del mondo. Il testo è arricchito da riflessioni su temi attualissimi come la fotografia nei social network, l’etica dell’immagine, l’accessibilità visiva e la democratizzazione del mezzo fotografico.

Pensato per lettori curiosi, appassionati di arte, studenti, professionisti del settore e semplici amanti della fotografia, questo libro non richiede competenze tecniche, ma invita ad approfondire e osservare in modo nuovo ciò che ogni giorno ci circonda: la luce, il volto degli altri, i paesaggi che cambiano, gli attimi che diventano memoria. È un invito a riflettere sul nostro rapporto con le immagini, sulla responsabilità di chi le produce e sul potere che esse hanno di costruire significati, identità, narrazioni.

Con uno stile chiaro ma colto, coinvolgente ma rigoroso, L’evoluzione della fotografia come arte nel corso della storia è un’opera completa, pensata per durare nel tempo, da leggere tutta d’un fiato o da consultare come guida lungo le tappe più affascinanti della storia della fotografia.

Informazioni aggiuntive

Editore

Storia della Fotografia

Autore

Marco Ippoliti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…