Come già accennato, le prime macchine fotografiche utilizzate da Nicpe, Daguerre e Talbot sono state modellate sulla camera obscura in uso dal XVII secolo. Quelle del Nicpe e di Daguerre consistevano in due semplici scatole rettangolari, una scorrevole nell’altra, con un’apertura per ospitare l’obiettivo e un posto per posizionare la lastra.
Nel contesto dell’evoluzione della fotografia nel XIX secolo, il contributo di William Henry Fox Talbot si distinse per l’introduzione dei primi strumenti che avrebbero consentito di catturare immagini in modo più pratico ed efficace. Questi strumenti, noti come “mousetraps” o trappole per topi, rappresentano una tappa cruciale nella creazione di un sistema funzionale per la fotografia.
Talbot, un pioniere britannico nel campo della fotografia, aveva sviluppato una tecnica di cattura delle immagini basata su negativi su carta sensibile alla luce. Tuttavia, per rendere questa tecnica più accessibile e praticabile, era necessario progettare strumenti adeguati. I primi strumenti di Talbot erano costituiti da semplici scatole di legno grezzo, che svolgevano il ruolo di fotocamera rudimentale. Queste prime versioni rappresentavano un passo iniziale verso la realizzazione di un sistema completo per la fotografia.
Successivamente, costruttori inglesi e francesi si unirono a Talbot per migliorare e perfezionare i suoi strumenti. Questi nuovi strumenti erano caratterizzati da una maggiore raffinatezza e funzionalità. In particolare, incorporavano un obiettivo per concentrare la luce sulla superficie sensibile, consentendo una maggiore precisione nella cattura dell’immagine. Inoltre, i nuovi strumenti presentavano un foro munito di un coperchio di sughero o di ottone. Questo foro aveva un ruolo fondamentale nel controllo della messa a fuoco e dell’esposizione dell’immagine. La possibilità di regolare la messa a fuoco e l’esposizione rappresentava un grande passo avanti nella creazione di immagini chiare, dettagliate e ben definite.
L’evoluzione di questi strumenti dimostra come la fotografia fosse un campo interdisciplinare, in cui la collaborazione tra scienziati, inventori e artigiani era essenziale per il progresso. L’integrazione dell’obiettivo e del foro con coperchio rappresentava una fusione di conoscenze ottiche e tecniche, che portava a strumenti più sofisticati e funzionali.
In pratica, i primi strumenti di Talbot, dalle semplici scatole di legno alle versioni più raffinate create dai costruttori, rappresentarono una fase cruciale nell’evoluzione della fotografia. Questi strumenti hanno fornito una base pratica per la cattura delle immagini e hanno dimostrato come l’innovazione tecnologica e l’interdisciplinarietà fossero elementi centrali nel plasmare l’arte della fotografia. La combinazione di conoscenze ottiche, artigianali e scientifiche ha gettato le basi per la fotografia come la conosciamo oggi.
L’evoluzione della fotografia nel XIX secolo portò a una serie di sviluppi tecnologici che rivoluzionarono il modo in cui le immagini venivano catturate e condivise. Uno dei momenti più significativi in questo processo fu la creazione della prima macchina fotografica commerciale, che aprì le porte a una nuova era dell’arte visiva e della documentazione.
Fu il pioniere della fotografia Louis Daguerre a progettare il primo prototipo di macchina fotografica commerciale, con il contributo prezioso di Alphonse Girom, intorno al 1839. Questa invenzione segnò un passaggio cruciale nella storia della fotografia, poiché rese il processo di cattura delle immagini più accessibile al pubblico. La macchina fotografica di Daguerre e Girom rappresentava un passo in avanti rispetto ai primi dispositivi, permettendo agli artisti e agli appassionati di catturare la realtà visiva in modo più pratico e affidabile.
In questo stesso periodo, un innovatore americano, Alexander S. Wolcott, stava elaborando un design di macchina fotografica ancora più avanzato. Nel 1840, Wolcott contribuì al progresso della fotografia introducendo una modifica fondamentale all’obiettivo. Al posto dell’obiettivo tradizionale, Wolcott utilizzò uno specchio concavo, che aveva la capacità di concentrare i raggi luminosi e rifletterli sulla superficie della lastra fotografica. Questa modifica portò a un’immagine più luminosa e chiara, migliorando notevolmente la qualità delle fotografie catturate.
L’utilizzo dello specchio concavo come parte integrante della macchina fotografica rappresentò un’innovazione chiave, che dimostrò come la ricerca di soluzioni ottiche sempre più sofisticate stesse plasmando la fotografia in modo decisivo. La luce, con la sua interazione complessa e affascinante con le lenti e gli specchi, stava diventando una componente centrale nel processo di cattura dell’immagine.
Inoltre, la macchina fotografica di Wolcott sottolineava l’importanza della collaborazione internazionale nell’evoluzione della fotografia. Mentre Daguerre aveva contribuito con il suo design iniziale, Wolcott aveva affinato ulteriormente il concetto, dimostrando che l’innovazione non aveva confini geografici. Questo scambio di idee e approcci ha accelerato il progresso della fotografia e ha aperto la strada a ulteriori sviluppi.
Successivamente, e siamo nel 1841, apparvero in Austria e in Germania le macchine fotografiche coniche e metalliche, lo stesso anno in cui a Parigi fu prodotto uno strumento fotografico cilindrico racchiuso in una scatola di legno (che ebbero decisamente poco successo).
Nel 1839 fu anche disegnato un sistema di messa a fuoco a soffietto per una macchina fotografica, ma non entrò in uso fino al 1851 quando fu incorporato in una macchina fotografica rettangolare realizzata dalla ditta di W. H. Lewis a New York. Alcune macchine fotografiche pieghevoli, esposte per la prima volta alla Grande Esposizione del 1851, con soffietti rettangolari o conici, furono fabbricate nel corso degli anni 1850, principalmente da ditte britanniche.
La prima fotocamera ad arco, ideata nel 1844 da Friederich von Martens: era in grado di riprendere una vista panoramica di circa 150 gradi su una lastra curva (dagherrotipo) che misurava circa 114 x 635 centimetri. Le lastre di vetro curve erano necessarie per l’analogo apparato in uso durante l’era del collodio. Una macchina fotografica Pantascope, brevettata in Inghilterra nel 1862 da John R. Johnson e John A. Harrison, ruotava su una base circolare, mentre un supporto contenente una piastra al collodio bagnata veniva mosso da una stringa e una puleggia che quindi gestivano le aree di esposizione della piastra stessa.
Va aggiunto che per l’uso dei dagherrotipi erano necessari accessori fotografici come strumenti di lucidatura e scatole di sensibilizzazione. Durante l’era del collodio o delle lastre bagnate, i fotografi erano tenuti a portare con sé una grande quantità di attrezzatura aggiuntiva oltre alla macchina fotografica e al treppiede: sono stati concepiti proprio in quel periodo carrelli speciali per stivare i componenti chimici, nonché tende rapide da montare (a tenuta stagna) praticamente ovunque o per sensibilizzare le lastre prima dell’esposizione o per svilupparle immediatamente dopo. Esiste un disegno, ad opera di Ernest Edwards, che mostra questo tipo di attrezzatura: una valigia montata su una carriola o un treppiede che apriva una camera oscura all’interno di una tenda di stoffa.
Lo stereoscopio, concepito da Charles Wheatstone in 1832 prima dell’invenzione della fotografia, in origine era un dispositivo che consentiva la visione, tramite specchi, di una coppia di immagini sovrapposte che erano state disegnate come se fossero state viste da ogni occhio singolarmente, ma che apparivano allo spettatore come un’unica immagine tridimensionale. Nel 1849, lo scienziato scozzese David Brewster adattò il principio stereoscopico alla visione lenticolare, ideando un visore con due lenti poste a circa 6 centimetri di distanza l’una dall’altra per la visione della stereografia, ovvero la veduta di un’immagine composta da due vedute che appaiono una accanto all’altra o su una lastra di dagherrotipo, una lastra di vetro, o su carta montata su cartone. I calcotipi stereografici sono stati realizzati da Talbot, Henry Collen e Thomas Malone dopo l’invenzione della fotografia. Le stereografie e i cannocchiali stereo prodotti dalla ditta francese di ottica Duboscq e presentati alla Grande Esposizione del 1851 divennero sempre più popolari e furono prodotti per tutti i gusti e per tutti i portafogli. Gli spettatori andavano dai semplici apparecchi inventati da Antoine Claudet e Oliver Wen dell’Holmes, ai modelli elaborati e decorati per i più facoltosi fino ai grandi apparecchi fissi che ospitavano centinaia di schede che potevano essere ruotate oltre gli oculari.
Le vedute stereografiche potevano essere realizzate spostando lateralmente una singola telecamera di pochi centimetri, ma occorreva fare attenzione ad una corretta correlazione tra le due immagini. Nel 1853 fu ideato un mezzo per spostare lateralmente la camera lungo un binario. Un altro metodo, descritto per la prima volta da John A. Spencer in Inghilterra nel 1854, prevedeva lo spostamento di un portapiatti in una macchina fotografica fissa in modo che le immagini non si sovrapponessero. Nel corso degli anni Cinquanta del XIX secolo, una macchina fotografica binoculare con due lenti fu brevettata in Francia da Achille Quinet e una camera stereoscopica a due lenti firmata da John Benjamin Dancer fu messa in vendita nel 1856. Nel corso degli anni Sessanta del XIX secolo sono stati realizzati diversi altri modelli, tra cui una macchina fotografica binoculare a soffietto pieghevole realizzata da George Hare e una macchina fotografica stereoscopica a scatola scorrevole divisa in una parte superiore e una inferiore, ciascuna con un paio di lenti, progettata da Andre Eugene Disderi.
Nel corso dell’evoluzione della fotografia nel XIX secolo, le innovazioni non riguardavano solo la cattura delle immagini, ma anche il processo di ingrandimento e di miglioramento delle stesse. In questo contesto, il contributo di David A. Woodward, un artista americano, è di particolare rilievo. Nel 1857, egli brevettò un dispositivo innovativo che avrebbe avuto un impatto significativo sulla pratica fotografica: il “microscopio solare o lanterna magica“.
Questo dispositivo, ideato da Woodward, era concepito per l’ingrandimento dei negativi fotografici, consentendo agli artisti di ottenere immagini più grandi e dettagliate. L’approccio di Woodward combinava l’uso della luce solare con l’ottica per ottenere un ingrandimento efficace. Un elemento chiave di questo dispositivo era uno specchio fissato con un angolo di 45 gradi, che riceveva i raggi solari e li rifletteva su una lente a condensazione all’interno di una scatola. All’interno di questa scatola, era possibile inserire un negativo su carta o vetro, il quale, grazie alla rifrazione della luce attraverso la lente, avrebbe creato un’immagine ingrandita su un supporto sensibilizzato posto a una distanza adeguata.
L’idea di utilizzare la luce solare per l’ingrandimento delle immagini rappresentava un notevole passo avanti nell’ambito della fotografia. Questo approccio permetteva di ottenere risultati di ingrandimento molto migliori rispetto ai metodi precedenti e apriva nuove opportunità per la stampa e la presentazione delle immagini.
Woodward non si limitò a brevettare il dispositivo, ma promosse attivamente questa innovazione sia negli Stati Uniti che in Europa. La sua idea attecchì e divenne particolarmente significativa nella ritrattistica fotografica. L’abilità di ingrandire i negativi consentiva ai fotografi di catturare dettagli più sottili e di creare ritratti più imponenti e coinvolgenti.
È interessante notare che Woodward non fu l’unico a esplorare questa direzione. Lo scienziato belga Desire von Monckhoven sviluppò un apparato simile, contribuendo al progresso dell’ingrandimento fotografico. Questi precursori degli ingranditori fotografici hanno dimostrato come la combinazione di ottica, luce solare e sensibilità alla luce potesse portare a innovazioni tecniche che avrebbero plasmato il futuro della fotografia.
Durante i primi 30 anni di fotografia, il design della macchina fotografica è stato oggetto di continue sperimentazioni. Gli strumenti furono realizzati in grandi e piccoli formati per adattarsi alle dimensioni delle lastre che andavano da formati giganti fino alle piccole dimensioni di un francobollo, mentre alle scatole furono aggiunti obiettivi multipli per realizzare cartes de visite e stereografie. Negli anni Ottanta del XIX secolo, il design della macchina fotografica dovette evolversi ulteriormente per accogliere nuovi tipi di negativi, come la lastra asciutta e la pellicola di celluloide. La fotocamera pieghevole, introdotta in Inghilterra nel 1882 dal progettista George Hare, fu il prototipo di strumenti simili prodotti in altre parti d’Europa e degli Stati Uniti negli anni successivi.
Le variazioni dello strumento di base incorporavano la capacità di far avanzare il automaticamente la pellicola, di passare dal formato orizzontale a quello verticale e di ripiegare la parte anteriore della fotocamera nella base. Ad alcuni modelli sono state date delle cremagliere scorrevoli che hanno permesso di estendere notevolmente il soffietto.
Proprio in quegli anni, nacque la prima vera Reflex a lente singola: si trattò di un progetto atto a rendere possibile una rapida esposizione, il controllo della messa a fuoco e le grandi dimensioni dell’immagine. Basato sull’uso di uno specchio per reindirizzare i raggi di luce su una superficie di messa a fuoco in vetro smerigliato orizzontale, un primo modello di Reflex fu brevettato nel 1861 da Thomas Sutton. Ma fu il Graflex il design più importante di questo tipo di macchina fotografica, realizzato da Folmer e Schwing nel 1898: la reflex assunse la sua inimitabile forma di scatola cubica con estensione a soffietto e cofano quadrangolare sulla parte superiore intorno al 1900. Uno specchio, solitamente inserito con un angolo di 45 gradi rispetto all’asse dell’obiettivo, focalizzava l’immagine su uno schermo all’interno del paraluce e si toglieva di mezzo quando veniva effettuata l’esposizione. Nella mano o sul treppiede, le reflex (disponibili in una varietà di dimensioni e forme) erano abbastanza flessibili da poter essere utilizzati dai naturalisti sul campo, dai fotografi di notizie e di ritratti e dai singoli individui che avevano, banalmente, la necessità o la voglia di fare una foto.
La reflex, con cui si poteva quasi contemporaneamente alla foto vedere la scena, effettuare l’esposizione e far avanzare la pellicola alla luce del giorno non è diventata disponibile fino agli anni ’20, ma molto prima di allora era possibile catturare rapidamente delle immagini usando piccole macchine fotografiche con un unico obiettivo a fuoco fisso. Ci fu un proliferare di macchine fotografiche curiose, dalla pistola fotografica a macchine fotografiche nascoste in libri, binocoli, bastoni da passeggio e così via. Si arrivò a realizzare macchine fotografiche modello “spia”, in grado di usare negativi dal diametro di appena 4 centimetri.
Le macchine fotografiche a secco che cominciarono ad apparire all’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo erano un’altra storia: queste divennero note come macchine fotografiche per detective in quanto, anche se più grandi di quelle da nascondersi nel bastone o in un binocolo, erano poco adatte ad operare per il grande pubblico e potevano catturare l’azione solo sotto determinate condizioni. Un primo modello molto venduto fu la Patent Detective Camera, inventata dall’americano William Schmid nel 1883. Qualche anno dopo (lo vedremo anche più avanti, considerata l’importanza del momento), in particolare nel 1888, la Kodak della Eastman Company rivoluzionò il mondo fotografico, rendendo la fotografia alla portata di tutti. Si trattava di una scatola che incorporava bobine per tenere la pellicola in rotolo, una chiave di avvolgimento per far avanzare la pellicola e una corda per aprire l’otturatore per l’esposizione. Fu un immenso successo e spinse altri produttori a progettare apparecchi simili che avrebbero utilizzato la pellicola in rotolo Kodak.
Nei primi anni della fotografia, l’esposizione veniva solitamente effettuata rimuovendo e sostituendo il copri obiettivo o spostando una semplice piastra che si imperniava sull’obiettivo per far quindi passare la luce. Con l’avvento delle pellicole di gelatina secca più sensibili gli otturatori divennero una necessità e per questo motivo furono messi in vendita degli otturatori che potevano essere acquistati separatamente per essere applicate davanti all’obiettivo della macchina fotografica.
L’evoluzione della fotografia ha coinvolto una serie di innovazioni tecniche, e uno degli aspetti fondamentali da perfezionare era l’otturatore, un componente cruciale per il controllo del tempo di esposizione della luce sulla superficie fotosensibile. Nei primi tempi, i fotografi si trovavano di fronte a sfide ingenti nell’ottenere un controllo accurato sull’esposizione, e fu solo con il passare degli anni che emersero soluzioni più sofisticate e precise.
All’inizio, i primi otturatori erano costituiti da materiali come lembi di stoffa o piastre scorrevoli. Questi elementi, spesso azionati da un cordoncino o da un cilindro pneumatico collegato a un bulbo di gomma, avevano l’obiettivo di bloccare o lasciar passare la luce nell’obiettivo per un periodo di tempo specifico. Questo processo richiedeva spesso un controllo manuale, rendendo difficile ottenere tempi di esposizione precisi e uniformi.
Tuttavia, l’evoluzione tecnologica e l’affinamento delle tecniche portarono a miglioramenti significativi negli otturatori. Verso la fine degli anni Ottanta del XIX secolo, comparvero gli otturatori a diaframma, che rappresentavano un passo avanti nella precisione e nell’efficienza. Questi otturatori erano costituiti da una serie di lame metalliche, disposte in modo da formare un diaframma regolabile all’interno del barilotto dell’obiettivo. Queste lame potevano essere modificate per regolare l’apertura dell’obiettivo a tempo, determinando così la quantità di luce che entrava nella fotocamera durante l’esposizione.
L’introduzione degli otturatori a diaframma ha avuto un impatto notevole sulla pratica fotografica. Consentivano ai fotografi di avere un controllo più preciso e uniforme sui tempi di esposizione, contribuendo a eliminare l’incertezza associata ai vecchi metodi manuali. Questo nuovo tipo di otturatore ha aperto la strada a una maggiore flessibilità nella manipolazione della luce durante la cattura dell’immagine, consentendo ai fotografi di esplorare nuove possibilità creative.
Inoltre, l’introduzione degli otturatori a diaframma ha contribuito a rendere la fotografia più accessibile e conveniente. I tempi di esposizione più precisi hanno ridotto la necessità di strumenti esterni per il controllo della luce, semplificando il processo fotografico e aprendo la strada a una più ampia gamma di fotografi.
Nel 1904 circa, l’otturatore progettato per la Zeiss Company da Friedrich Deckel, introdusse serie di lame totalmente chiuse all’interno della fotocamera che controllavano sia la dimensione del diaframma che la durata del tempo di apertura. Questo otturatore divenne uno standard su tutte le migliori fotocamere a mano, fino ad oggi.
Intanto, i miglioramenti nella fabbricazione del vetro a Jena, in Germania, dopo il 1880, hanno reso possibili nuovi disegni per le lenti. Oltre agli obiettivi rettilinei rapidi multiuso con cui furono inizialmente equipaggiati i primi apparecchi fotografici a mano e i primi banchi ottici, le ditte tedesche dei due imprenditori Carl Zeiss e Carl Goerz iniziarono nei primi anni Novanta del 1890 a produrre lenti anastigmatiche, ovvero lenti che risolvevano le distorsioni sia sul piano verticale che su quello orizzontale e rendevano possibili aperture fino a f/4,5. Anche la ditta Dallmeyer in Inghilterra e la Bausch & Lomb negli Stati Uniti contribuirono all’evoluzione delle lenti con nuovi progetti. Ma le ditte tedesche, tra il 1890 e il 1904 spazzarono via la concorrenza introducendo le lenti Zeiss Protar e Tessar e le lenti Goerz Dagor. Il primo grandangolo, a firma dall’americano Charles C. Harrison, risale al 1860, mentre il primo teleobiettivo fu brevettato nel 1891 da Thomas Rudolf Dallmeyer.
Per concludere, una nota sugli esposimetri. Durante l’era del collodio, gli esposimetri non erano stati necessari perché le lastre bagnate erano sensibilizzate in modo diverso da diversi fotografi, che determinavano il tempo di esposizione sulla base dell’esperienza. Con la produzione di lastre standard al bromuro d’argento alla fine degli anni Settanta del XIX secolo, i metodi per misurare la luce riflessa da un oggetto e metterla in relazione con la sensibilità del materiale negativo divennero fondamentali. Il primo dispositivo che misurò e stabilì efficacemente questa relazione fu uno esposimetro a “regolo calcolatore”, progettato e brevettato nel 1888 da Charles Driffield (ingegnere) e Ferdinand Hurter (chimico). I due pubblicarono insieme un importante lavoro sulla sensitometria, avendo ideato le equazioni matematiche su cui basare una tabella di esposizione. La prova di una coerente relazione tra luminosità dell’immagine, esposizione e sensibilità dell’emulsione fu accolta favorevolmente dalla maggior parte dei fotografi, anche se questo sviluppo spinse Peter Henry Emerson a riconsiderare le sue idee sul potenziale della fotografia per l’espressione artistica.
La misurazione della luce riflessa dagli oggetti è stata effettuata sia con misuratori chimici (gli attinometri) che utilizzavano una striscia di carta sensibile alla luce che si scuriva quando esposta, sia con dispositivi ottici o visivi. Quest’ultima tipologia, realizzata per la prima volta in Francia intorno al 1887, consisteva in certo numero di gradazioni viste attraverso un oculare in cui l’ultima gradazione visibile dava il tempo di esposizione. Modifiche progettuali su questo tipo di misuratore continuarono ad essere apportate fino al 1940, ma nessuna di esse produsse una lettura così accurata come quella prodotta da un misuratore a cellule fotoelettriche. Sfruttando le caratteristiche di sensibilità alla luce del selenio, il fotometro fu commercializzato per la prima volta nel 1932, anche se fino agli anni Quaranta era troppo costoso per essere utilizzato su larga scala. Nel 1938, le macchine fotografiche stesse cominciarono ad essere prodotte con fotometri incorporati.