La storia del fotogiornalismo è fortemente legata agli inizi della fotografia. Da quando le persone sono riuscite a creare immagini permanenti, erano interessate a documentare la loro vita e a presentarla al resto del mondo. Quando pensiamo al fotogiornalismo, la Seconda guerra mondiale ci viene in mente molto rapidamente come l’evento che è stato coperto dai fotoreporter. Tuttavia, quando ho cominciato ad analizzare questa tipologia di fotografia, ho scoperto che il fotogiornalismo è nato molto prima. L’argomento sembrava essere più ampio di quanto pensassi. Poco noto è il fatto che la storia del fotogiornalismo risale addirittura al 1840.
I fotoreporter sono un gruppo sottovalutato che ha fatto un lavoro importante nel mantenere un popolo informato nella nostra società. Sono, infatti, una parte intrinsecamente importante di una democrazia funzionante. È sempre un argomento molto popolare tra tutti i fotografi quando lo trattiamo qui, così abbiamo deciso di mettere insieme una breve storia del fotogiornalismo.
Il fotogiornalismo differisce da altri tipi di fotografia commerciale che coinvolgono le persone. Come nel giornalismo tradizionale, il compito del fotogiornalista è quello di documentare una storia reale nel modo più autentico possibile e con la massima integrità giornalistica.
Utilizzando le immagini per comunicare le notizie, il fotogiornalismo ha plasmato il modo in cui vediamo il mondo dalla metà del XIX secolo. Ciò che è iniziato come fotografia di guerra si è lentamente esteso ad altri eventi degni di nota, tra cui lo sport, e anche alla narrazione in forma estesa attraverso i saggi fotografici.
Mentre alcuni dicono che il suo periodo d’oro è passato da tempo con la chiusura di riviste fotografiche come LIFE, i fotogiornalisti si stanno adattando, utilizzando nuove tecnologie e sbocchi per continuare a raccontare le storie importanti della società contemporanea. Diamo uno sguardo alle origini del fotogiornalismo e al suo viaggio attraverso la storia, dalle prime storiche, alle controversie e ai fotografi iconici.
- 1840 – La prima fotografia
- 1855 – La prima serie di fotogiornalismo
- La fotografia di guerra e le origini del fotogiornalismo
- La guerra di Crimea
- 1861 – 1865 Guerra civile americana
- 1877 – “Vita di strada a Londra”
- 1890 – “Come vive l’altra metà”
- 1925 – Leica e il fotogiornalismo moderno
- Il Berliner Illustrirte Zeitung
- 1930 Età d’oro del fotogiornalismo
- Fotografi degni di nota nella storia del fotogiornalismo
- 1930 – Grande Depressione
- 1936 – Guerra civile spagnola
- 1939 Seconda guerra mondiale
- 1947 – Foto Magnum (Magnum Photo)
- Anni ’50 – ’70
- Fotogiornalismo moderno
- Giornalismo cittadino
- Il futuro del fotogiornalismo
1840 – La prima fotografia
Prima che nascessero le prime fotografie come prima forma di fotogiornalismo, c’erano illustrazioni che rappresentavano certi eventi storici. Il fotogiornalismo non è la prima forma di giornalismo con l’accento sulle immagini, ma con il progresso tecnologico delle macchine fotografiche, era logico sostituire le complesse illustrazioni con le fotografie.
La prima fotografia che è stata attribuita al fotogiornalismo fu quella delle barricate in rue Saint-Maur-Popincourt del 25 giugno 1848. La fotografia è stata scattata da un fotografo dilettante, dato che la fotografia non era ancora una professione agli inizi. Tuttavia, la fotografia segna l’inizio del fotogiornalismo e documenta l’insurrezione di giugno a Parigi.
1855 – La prima serie di fotogiornalismo
Fino ad allora, il fotogiornalismo era dominato da dilettanti e da singole immagini che trovavano la loro strada nei giornali. Non c’erano tentativi di fare una serie coesa. Le telecamere erano ancora molto pesanti e creare una serie sarebbe stato molto costoso.
La fotografia di guerra e le origini del fotogiornalismo
Il fotogiornalismo ha le sue radici nella fotografia di guerra, con Roger Fenton pioniere del settore durante la guerra di Crimea. Fenton fu il primo fotografo di guerra ufficiale, scattando immagini che dimostravano gli effetti della guerra. Il suo lavoro fu pubblicato nell’Illustrated London News, portando queste immagini ad un pubblico di massa per la prima volta.
Illustrare le notizie con le immagini era possibile solo grazie ai progressi della tecnologia. Le prime fotografie venivano stampate usando incisioni, e l’Illustrated London News fu la prima pubblicazione settimanale a fare ampio uso di questa tecnologia.
Durante la guerra civile americana, il fotografo Mathew Brady catturò scene di vita negli accampamenti e sui campi di battaglia per Harper’s Weekly. Brady iniziò fotografando le truppe prima della loro partenza, giocando sull’idea che potessero non tornare e che avrebbero voluto un ritratto per i loro parenti. I suoi interessi si rivolsero presto alla guerra stessa, e chiese direttamente al presidente Lincoln il permesso di viaggiare sui luoghi di battaglia.
La guerra di Crimea
Durante la guerra di Crimea nel 1855, il governo britannico assunse il fotografo Roger Fenton per documentare la guerra. A quel tempo, non c’erano fotografi documentaristi, e persone come Robert Fenton venivano solitamente chiamate fotografi di campagna. Il loro obiettivo e il loro lavoro erano un po’ diversi rispetto all’impressione che si ha oggi dei fotoreporter.
I loro compiti principali erano di documentare il paesaggio e i partecipanti. A causa delle limitazioni tecniche delle prime fotocamere, le persone venivano spesso mostrate in ritratti inscenati. Anche i paesaggi erano più adatti alle prime fotocamere, perché potevano essere fotografati con un treppiede.
Roger Fenton non ha fotografato al fronte ma si è concentrato su tutto ciò che circonda la guerra. Dai semplici soldati alla logistica della guerra. Il fatto che non abbia mostrato le crudeltà della guerra non è dovuto solo ai limiti tecnici della sua attrezzatura. Il governo britannico non ha assunto Roger Fenton per documentare semplicemente la guerra, ma per ritrarla in modo positivo e romantico.
La prima serie completa nella storia del fotogiornalismo fu, quindi, un mezzo di propaganda e dimostra che i governi si resero conto del potere delle fotografie fin dai suoi inizi.
Con le fotografie positive di Roger Fenton, volevano distrarre dalla cattiva gestione e dipingere un’immagine positiva della guerra di Crimea. Nella storia del fotogiornalismo, Roger Fenton può essere descritto come il primo fotografo di guerra.
1861 – 1865 Guerra civile americana
Il fotogiornalismo era ed è molto guidato dalla guerra. Se la guerra di Crimea fu coperta da un solo fotografo per ritrarre una visione positiva della guerra da una prospettiva britannica, la guerra civile americana attirò molti più fotografi rendendola l’evento storico più fotografato del XIX secolo.
Grazie al lavoro dei fotoreporter, la popolazione generale ha assistito per la prima volta alla realtà della guerra.
Prima, c’erano per lo più illustrazioni o dipinti, che rappresentavano una visione della guerra fortemente influenzata dall’artista. Ora, attraverso la fotografia, le situazioni mostrate potrebbero ancora essere state influenzate dagli interessi del fotografo, ma la combinazione di tutti gli archivi dei fotografi del Nord e del Sud danno una visione realistica della guerra civile americana.
I giornali non avevano altra scelta che mostrare che la guerra non è la lotta romantica, ma la sofferenza su ogni fronte.
Mathew Brady è salito alla ribalta durante la guerra civile americana perché non era solo un fotografo lui stesso, ma ha investito molto denaro per acquisire anche i negativi di altri fotoreporter.
Ha avuto la lungimiranza che i negativi saranno più facili da sviluppare e riprodurre in futuro e ha accumulato più di 10.000 negativi alla fine della guerra, che era facilmente la più grande collezione.
1877 – “Vita di strada a Londra”
Finora il fotogiornalismo è stato dominato dalla guerra e dalle sue sofferenze. Non per dire che non ci fosse altro, ma quando si tratta di serie, la guerra è stata il soggetto principale.
Fin dagli inizi del fotogiornalismo, i giornali hanno stampato ogni tipo di tragedia che è stata fotografata e che potrebbe essere vista come un’immagine fotogiornalistica.
Ma ci volle fino agli anni 1870, che i fotografi affrontarono altri soggetti e si concentrarono sugli aspetti sociali della società. John Thomson era un fotografo scozzese che voleva mostrare le condizioni in cui vivono gli abitanti di Londra.
Il suo obiettivo era “portare davanti al pubblico un resoconto della condizione attuale della gente di strada di Londra, e fornire una serie di immagini fedeli della gente stessa“.
In collaborazione con Adolphe Smith, ha creato il primo progetto di documentario sociale e ha gettato le basi del giornalismo, dove il lavoro di scrittori e fotografi va di pari passo. “Street Life in London” segna anche il primo progetto di fotogiornalismo, dove le fotografie sono usate per trasmettere il messaggio principale. In contrasto con quella serie, la maggior parte delle fotografie erano usate prima per integrare il testo scritto nei giornali, ma non erano viste come una fonte di valore in sé.
1890 – “Come vive l’altra metà”
Influenzata dai progressi tecnologici, la fotografia divenne più dinamica e versatile. Grazie all’introduzione dei flash, Jacob Riis ebbe la possibilità di fotografare all’interno degli edifici e non fu più costretto a fotografare all’esterno.
Questo fatto è stato cruciale per il suo progetto “How The Other Half Lives”, dato che gran parte del progetto mostra le condizioni di vita delle baracche e degli immigrati a New York. Con l’arrivo di nuove ondate di immigrati dopo la fine della guerra civile e l’improvviso aumento della popolazione, la situazione abitativa si è deteriorata ad un ritmo veloce a partire dagli anni 1870.
Jacob Riis era uno di loro. Come immigrato, proveniente dalla Danimarca, si trovò nei bassifondi del Lower East Side di New York. Dopo la pubblicazione del suo libro, furono stabilite molte riforme sociali per migliorare la situazione degli alloggi a New York. È uno dei più potenti documentari sociali mai creati ed ebbe un impatto diretto sulle condizioni di vita dei cittadini di New York. Questo come, quanto può essere influente il fotogiornalismo.
1925 – Leica e il fotogiornalismo moderno
Il fotogiornalismo moderno, come lo conosciamo ancora oggi, ebbe inizio nel 1925, quando fu costruita la prima fotocamera compatta. C’è una ragione per cui così tanti fotoreporter hanno preferito una Leica per tutta la loro vita e il marchio tedesco di fotocamere è sempre stato collegato al fotogiornalismo. Leica fu semplicemente il primo produttore a produrre una fotocamera compatta a pellicola 35mm con un sistema di flash.
Questa macchina fotografica permetteva al fotografo di essere più flessibile e di essere più al centro dell’azione. Prima dell’introduzione di questa macchina fotografica, i fotografi dovevano utilizzare macchine fotografiche ingombranti, relativamente lente e difficili da spostare.
Con quelle macchine fotografiche era impossibile creare fotografie di strada (quindi catturate quasi di nascosto), né si poteva passare rapidamente a scene d’azione.
Le macchine fotografiche dettavano il modo in cui i fotogiornalisti si avvicinavano ai loro progetti e come potevano mostrarli. Dovevano trarre il meglio da tutte le limitazioni tecniche. La nuova Leica ha dato loro molta più libertà e ha aperto l’approccio moderno al fotogiornalismo.
Si può dire che ora, per la prima volta, era possibile creare fotografie veramente candide e mostrare la vita della strada o della città come era realmente, invece di avere persone che stanno ferme per una fotografia in posa.
Il Berliner Illustrirte Zeitung
Un po’ prima dell’introduzione della Leica, lo stile delle riviste cambiò e si diresse in una direzione più favorevole al fotogiornalismo. La Berliner Illustrirte Zeitung presentava fotografie in prima pagina per vendere il giornale.
Anche se l’idea delle fotografie non era più nuova e si era affermata fin dai primi anni del 1900, la combinazione della nuova Leica e lo stile dei giornali ha davvero facilitato l’importanza del fotogiornalismo.
Le fotografie e le serie di documentari sociali avevano già una grande influenza prima, come è stato dimostrato da Riis e dalla sua influenza del tenement sulla politica. Mentre all’inizio la portata di queste fotografie era molto ristretta, con l’introduzione di questo nuovo stile di rivista, le fotografie raggiunsero anche il semplice operaio.
È nato il saggio fotografico che ha dato al fotografo più libertà di raccontare la storia a modo suo, invece di sostenere solo un testo scritto. Altre riviste seguirono quello stile, come Vu (Francia), Immagine Post (Londra), Vita (USA).
1930 Età d’oro del fotogiornalismo
Con l’avvento della prima macchina fotografica Leica 35mm nel 1925, così come l’invenzione delle prime lampadine flash commerciali nel 1927, il palcoscenico era pronto per “l’età d’oro del fotogiornalismo”. Questa cosiddetta “età dell’oro” durò dagli anni 1930 agli anni 1960.
Le prime fotocamere da 35 mm furono le prime ad essere abbastanza piccole e leggere da poter essere trasportate facilmente nella maggior parte degli ambienti. Questa nuova libertà fotografica combinata con metodi di stampa meno laboriosi. Ha fatto sì che il fotogiornalismo diventasse un modo potente e comune per trasmettere eventi degni di nota in tutto il mondo.
Molti fotografi che hanno coniato il fotogiornalismo per i decenni successivi hanno iniziato la loro carriera negli anni ’30. Questi includono fotografi famosi come Henri-Cartier Bresson, Robert Capa, Alfred Eisenstaedt, Margaret Bourke-White e W. Eugene-Smith.
Notevoli sono gli sforzi di repressione sotto l’ascesa dei nazisti in Germania nei primi anni ’30, che hanno costretto molti fotografi e redattori dei primi giornali di giornalismo a fuggire negli Stati Uniti.
Fotografi degni di nota nella storia del fotogiornalismo
Fotografi degni di nota dell'”età dell’oro del giornalismo” sono Walker Evans, Dorothea Lange e Gordon Parks.
Walker Evans ha documentato la vita della gente comune per cinquant’anni. Le sue foto mostravano le persone nel loro ambiente quotidiano e presentavano soggetti come vecchietti casuali che chiacchieravano animatamente davanti a una vecchia vetrina. Mostravano anche bambini poveri dalla faccia sporca seduti in stracci su portici di legno, apparentemente ignari della loro situazione. In un certo senso, ha catturato la natura indigena che è universale per tutti gli esseri umani.
La foto più famosa di Dorothea Lange è la cosiddetta “madre migrante”. Questa potente foto mostra una madre affamata e anziana dell’era della depressione e i suoi figli. Sappiamo poco della madre e dei bambini in questa foto iconica. I loro nomi e la loro storia non sono mai stati conosciuti. Al momento in cui la foto è stata scattata, lei e i suoi figli vivevano di verdure congelate e di uccelli che i bambini avevano ucciso.
Aveva appena venduto le gomme della sua auto per comprare del cibo ed era essenzialmente bloccata con niente a suo nome se non una macchina senza ruote e una tenda. Lange ha iniziato la sua carriera nella fotografia come foto finanziatrice e poi ha aperto il suo studio. Tuttavia, sentì presto il bisogno di documentare le persone nel loro ambiente.
Gordon Parks fu il primo fotoreporter afroamericano e fu un collaboratore della rivista Life. Ha documentato i principali leader del movimento per i diritti civili come Martin Luther King e Malcolm X. È interessante notare che ha iniziato la sua carriera come fotografo di moda.
1930 – Grande Depressione
Nonostante le guerre, le difficoltà economiche e i documentari sociali hanno sempre fatto parte della storia del fotogiornalismo.
Ai suoi inizi, i fotografi furono mandati a documentare le condizioni di vita dell’America rurale. Più tardi, non fu solo una presentazione ma una dichiarazione politica, che mostrava le difficoltà della popolazione rurale.
Dorothea Lange e Walker Evans sono due dei dieci fotografi che furono inviati dalla Farm Security Administration, per documentare le condizioni di vita nelle zone rurali d’America.
Durante il lungo viaggio, Dorothea Lange ha catturato una delle fotografie più storiche del XX secolo. “Migrant Mother” è diventata una delle fotografie iconiche che mostrano la vita di una famiglia in California.
Varie riviste come Life (probabilmente la più famosa dell’epoca), Sports Illustrated, Paris Match e Picture Post iniziarono a pubblicare foto di eventi. Fino a quel momento, tali eventi non sarebbero mai stati visti dal grande pubblico.
1936 – Guerra civile spagnola
Prima che l’agenzia fotografica Magnum fosse fondata, Robert Capa ha coperto la guerra civile spagnola con la sua compagna Gerda Taro. Robert Capa, nato in Ungheria simpatizzava con i repubblicani antifascisti, i socialisti e i poveri.
All’inizio, i giornali esitavano a stampare le sue foto e a diffondere la vera brutalità della guerra. Le riviste erano più interessate a decorare la loro rivista con le fotografie dell’allora famoso fotografo Robert Capa invece di concentrarsi sulle immagini.
Invece di stampare le immagini di guerra, la rivista francese “Regards” pubblicò piuttosto il viaggio iniziale di Capa a Madrid. Nel 1938 Rober Capa fu presentato come “il più grande fotografo di guerra del mondo” dal “Picture Post”.
Durante la sua copertura della guerra civile spagnola, Robert Capa ha catturato una delle fotografie più popolari di tutti i tempi “The Fallen Soldier” il 5 settembre 1936.
“La fotografia è un’affermazione estremamente potente del dilemma esistenziale umano, poiché l’uomo solitario è colpito da un nemico invisibile, come se fosse il destino stesso… la fotografia è un simbolo ossessionante di tutti i soldati repubblicani che morirono in guerra, e della stessa Spagna repubblicana, che si lancia coraggiosamente in avanti e viene colpita”. – Robert Whelan
1939 Seconda guerra mondiale
La guerra civile spagnola fu solo un precursore di ciò che stava arrivando nella Seconda guerra mondiale.
Ancora una volta, Robert Capa è stato uno dei fotografi più notevoli che hanno coperto le linee del fronte e lo sbarco sulla spiaggia di Omaha. Le sue fotografie non solo ritraggono la guerra, ma hanno ispirato innumerevoli film, canzoni e videogiochi.
Robert Capa scattò anche un’altra fotografia degna di nota, poco prima che la guerra finisse ufficialmente. A Lipsia, un soldato americano è stato colpito nella guerra urbana da un cecchino.
1947 – Foto Magnum (Magnum Photo)
Se il decennio precedente è stato segnato dalla guerra e dalla crisi economica, il mondo della fotografia ha avuto poco tempo per riprendere fiato.
Nel 1947 è stata fondata l’agenzia di fotogiornalismo più influente del XX secolo. Basandosi sulla premessa “Magnum è una comunità di pensiero, una qualità umana condivisa, una curiosità per quello che succede nel mondo, un rispetto per quello che succede e un desiderio di trascriverlo visivamente”, i fotografi Robert Capa, David Seymour, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e William Vandivert hanno fondato Magnum a Parigi.
Da allora, Magnum ha costruito una delle più importanti collezioni di lavoro fotogiornalistico del secolo scorso e ha un’enorme influenza su molte fotografie famose, che sono ancora presenti oggi.
Essere un fotoreporter non è sempre facile. Ci vuole molta dedizione e tempo per lavorare su progetti importanti, per pubblicare una serie che sia degna per il pubblico. Molti fotoreporter soffrono perché non hanno i fondi necessari per i loro progetti.
Magnum diede loro una nuova casa e la possibilità di commercializzare il loro lavoro. Con il loro aiuto, il fotogiornalismo è passato da piccoli fotografi indipendenti, che lottavano e dovevano perseguire altri lavori, a un ambiente professionale, dove i fotografi potevano concentrarsi sul loro lavoro. Furono in grado di viaggiare il lavoro e documentare eventi storici.
Anni ’50 – ’70
Il fotogiornalismo era ancora una delle fonti più influenti quando si trattava di documentare la lotta sociale o le zone di crisi.
Ma la fotografia era diventata degli avversari che erano in grado non solo di mostrare un’immagine ma un film completo. La televisione ha avuto un enorme impatto sullo sviluppo della fotografia, ma nel suo stato infantile che andava fino agli anni ’70, le riviste di giornali avevano una portata maggiore della televisione.
I soggetti si sono spostati e la vita quotidiana ordinaria è diventata un interesse maggiore per molti fotografi.
Fotografi come Garry Winogrand, Diane Arbus o Lee Friedlander, descrissero una nuova forma di fotogiornalismo, che si concentra su singole immagini, soprattutto in città. La Street Photography è vista come la forma più “leggera” rispetto al fotogiornalismo spesso molto serio, ma non per questo meno importante.
La fotografia di strada ha contribuito a salvare lo zeitgeist dei secoli scorsi. Il fotogiornalismo come genere era ancora al suo apice negli anni ’50, ma nei decenni successivi sono sorte nuove sfide. Le fotografie erano ancora in bianco e nero e lo stile era molto documentale.
I fotografi non avevano una storia propria in mente, erano semplicemente sul posto per catturare la storia affinché altre persone la vedessero. Entro la fine degli anni ’70, è diventato chiaro che altri media sono diventati più redditizi e popolari. Il fotogiornalismo non è stato fatto per i profitti, ma per l’educazione e l’illuminazione.
Le riviste di giornali, che si concentravano sullo stile tradizionale del fotogiornalismo, cominciarono a lottare e le loro vendite a diminuire.
Fotogiornalismo moderno
Quando nel 1972 la rivista Life annunciò che avrebbe cessato la sua pubblicazione settimanale, molti sostennero che il fotogiornalismo era morto. Tuttavia, il fotogiornalismo è vivo oggi come allora e ha assunto più forme. La stampa tradizionale esiste ancora, ma è diventata molto meno importante nell’era di internet.
Tuttavia, il fotogiornalismo è altrettanto d’impatto visto su una pagina web quanto lo è sulla pagina di una rivista. La gente consuma notizie voracemente, e si aspetta una solida documentazione fotografica di ciò che accade nel mondo che la circonda.
Una delle questioni che è stata discussa con una certa preoccupazione è la questione della manipolazione delle foto nel giornalismo. La domanda finale è: quanto è accettabile? Alcuni sostengono che anche il miglioramento del colore è un’alterazione della verità dell’immagine. Altri tracciano il confine con l’aggiunta o la rimozione di elementi della scena. Qualunque sia l’opinione di ognuno sulla questione della manipolazione delle foto, molte delle questioni etiche del fotogiornalismo sono state certamente complicate da essa.
Entro la fine degli anni ’70, divenne molto evidente che il fotogiornalismo non avrebbe avuto una possibilità in termini di pura portata e profitto rispetto ad altri media. L’informazione era ora più facilmente disponibile attraverso altre fonti che il fotogiornalismo.
Ma questo significa che il fotogiornalismo è morto del tutto? No, certo, il fotogiornalismo esiste ancora, ma è cambiato.
Il fotogiornalismo moderno non esiste per informare semplicemente, ma per raccontare una storia che è più potente di qualsiasi altra forma di giornalismo. E il fotogiornalismo moderno ci riesce.
Non solo concentrato su zone di crisi o di ingiustizia sociale, il fotogiornalismo moderno copre ogni aspetto della società moderna. Dai danni ambientali agli eventi sportivi, o l’impatto dell’era digitale sull’umanità. Nel suo nucleo, la fotografia di guerra è ancora il motore principale del fotogiornalismo. I fotoreporter rischiano ancora la loro vita per condividere la loro versione della storia e fornire fonti di notizie alternative.
Guardando la storia del fotogiornalismo e vedendo che è ancora persistente in un mondo dove miliardi di immagini sono condivise ogni giorno, non credo che il fotogiornalismo userà mai la sua funzione di fonte indipendente di informazione e di creazione di storie che hanno un impatto sulla vita moderna.
Giornalismo cittadino
Un altro elemento del fotogiornalismo moderno che sta ancora lavorando i suoi nodi è l’enorme aumento del “citizen journalism”. Oggigiorno quasi tutti possiedono una macchina fotografica, anche se solo un telefono-fotocamera. Questo significa che persone a caso hanno catturato vari eventi importanti. È capitato che si trovassero nel posto giusto al momento giusto. I maggiori organi di informazione, come la CNN, si preoccupano di usare queste foto documentarie amatoriali quando le notizie si diffondono.
Mentre il citizen journalism ha certamente i suoi plus, molti hanno messo in dubbio la sua obiettività collettiva. Per esempio, alcuni giornalisti cittadini sono attivisti che documentano le comunità di cui sono membri e potrebbero non essere in grado di riportare ciò che vedono in modo obiettivo.
Un altro aspetto del citizen journalism che gli esperti tendono a criticare è la generale mancanza di qualità e talvolta di sostanza. Una rapida istantanea con un telefono cellulare potrebbe essere l’unica foto di un evento significativo e spontaneo. Quando si alza il livello, la qualità ne risente.
Per esempio, solo i membri ufficiali della stampa possono entrare in certi luoghi e questi sono fotografi addestrati che usano attrezzature professionali. Tuttavia, se l’unico testimone di una notizia rivoluzionaria scatta con un telefono-camera, quelle immagini saranno importanti quanto le foto scattate da un professionista con una grande macchina fotografica.
Il futuro del fotogiornalismo
A causa del crescente numero di giornalisti cittadini con una macchina fotografica, siamo arrivati a un punto in cui scattiamo molte foto ma passiamo poco tempo a guardarle. Tuttavia, possiamo vedere che i migliori fotoreporter continuano a distinguersi a prescindere dal surplus di immagini nella società di oggi. Questo è evidente su Instagram e altri canali di social media – i grandi fotoreporter ottengono ancora molta attenzione!
Oltre a questo, c’è anche tutta una nuova generazione di fotogiornalisti chiamati visual storytellers. Queste persone, per lo più giovani, stanno approfittando dell’era digitale per creare immagini innovative che sono spesso più artistiche del fotogiornalismo tradizionale e si concentrano su argomenti meno esplorati.