Alla fine degli anni 1840, l’albume venne utilizzato nella preparazione sia dei negativi che della carta da stampa, al fine di aumentare la definizione.

Il primo sviluppo significativo fu nella fase del negativo. I negativi di Talbot erano su carta e inevitabilmente, quando veniva fatto un positivo, le imperfezioni della carta venivano stampate insieme all’immagine. La risposta sarebbe stata quella di usare negativi su vetro piuttosto che su carta, ma le sostanze chimiche non avrebbero aderito al vetro senza un legante adatto. Sebbene si fosse pensato a diverse sostanze – anche alla bava lasciata dalle lumache – niente si dimostrò affidabile.

Nel 1848, un cugino di Nicephore Niépce, Abel Niépce, perfezionò un processo che consisteva nel rivestire una lastra di vetro con bianco d’uovo salato contenente dello ioduro di potassio. La lastra veniva poi lasciata asciugare, dopo di che veniva sensibilizzata con una soluzione acida di nitrato d’argento. Dopo l’esposizione, veniva sviluppata in acido gallico.

Questo nuovo processo permetteva di ottenere dettagli molto fini e una qualità molto più alta. Tuttavia, era molto lento, con tempi di esposizione che variavano tra i cinque e i quindici minuti; quindi, veniva utilizzato per lavori architettonici o di natura morta, non per la ritrattistica.

Lo sviluppo della carta da stampa all’albumina, due anni dopo, incontrò un successo molto maggiore; fu introdotta in Francia da Blanquart-Evrard, portata in questo paese da John Mayall e fatta conoscere in Inghilterra da Hugh Welch Diamond. (Una fonte, tuttavia, suggerisce che questo processo fu descritto per la prima volta alla Photographic Society da Henry Pollock). Fino ad allora era stata usata la carta salata, con i suoi limiti di definizione. Un articolo di Shadbolt in The Journal of the Photographic Society (1855) afferma il problema: “Più l’immagine è tenuta sulla superficie della carta, più brillante è l’effetto, e più perfettamente il dettaglio, specialmente quello dei mezzi toni, è messo in evidenza, e che qualsiasi cosa come l’immersione delle soluzioni nella carta produce un effetto piatto e insoddisfacente”.

Qui le sostanze chimiche sarebbero sulla carta piuttosto che in essa, come nel caso del processo della carta salata. Si trattava di una carta da stampa lucida che produceva una superficie molto liscia e quindi permetteva una riproduzione molto più dettagliata.

Tuttavia, inizialmente il processo all’albumina non era visto come la risposta ideale. Shadbolt, per esempio, continuava: “il bagliore offensivo e volgare che possiede a volte è più dannoso per l’effetto pittorico di quanto sia controbilanciato da altri vantaggi, e non vedo alcuna ragione per cui tutta la delicatezza delle prove all’albumina non possa essere mantenuta adottando altri mezzi a questo scopo, e tuttavia essere libera da un difetto così sgradevole come il bagliore a cui si allude…”

Per ridurre lo smalto, alcuni diluirono l’albume. Ciononostante, il processo cominciò a prendere piede, e negli anni Sessanta era di uso generale, e continuò ad esserlo fino alla fine del secolo. Il suo successo può essere giudicato dal fatto che una delle riviste fotografiche stampava ricette per utilizzare i tuorli d’uovo rimasti dopo che i bianchi erano stati usati per scopi fotografici. Si diceva che un fornitore di carta all’albumina da solo utilizzasse sessantamila uova al giorno.

La carta da stampa all’albumina continuò ad essere in uso generale fino alla fine del secolo, quando la carta alla gelatina cominciò a sostituirla.

Oltre a questi sviluppi, vi furono ulteriori progressi nella chimica della fotografia che contribuirono a migliorare la qualità dell’immagine. La ricerca sui composti chimici e la sperimentazione con diversi leganti portarono a soluzioni più stabili e affidabili, migliorando la durabilità delle fotografie.

Ad esempio, l’introduzione di nuove tecniche di fissaggio ridusse significativamente il problema dello sbiadimento delle stampe, garantendo una maggiore longevità delle immagini. La ricerca continua e l’innovazione tecnologica furono cruciali per affrontare le sfide tecniche e pratiche della fotografia dell’epoca.

Nel complesso, l’evoluzione dei processi fotografici durante la metà del XIX secolo rifletteva un periodo di intensa sperimentazione e innovazione, che gettò le basi per le tecniche fotografiche moderne. L’uso dell’albume e successivamente della gelatina per la preparazione delle stampe rappresentava un passo significativo verso la fotografia come forma d’arte e mezzo di documentazione più accessibile e versatile.