La storia della Blair Camera Company ha inizio nel 1878, quando Thomas Henry Blair, un giovane immigrato dalla Nuova Scozia, Canada, fonda la Blair Tourograph Company. Blair, inizialmente fotografo ambulante specializzato in ferrotipi (noti anche come “tintype” negli Stati Uniti), decide di brevettare una propria fotocamera per lastre al collodio umido, denominata Tourograph. Questo apparecchio, prodotto in collaborazione con l’American Optical Company, era progettato per essere trasportabile, racchiudendo al suo interno tutti gli accessori necessari per la sensibilizzazione e lo sviluppo delle lastre fotografiche.
Tuttavia, con l’avvento delle lastre al collodio secco, più pratiche e stabili, Blair adattò rapidamente la sua produzione a questa nuova tecnologia. Nel 1881, l’azienda cambiò nome in Blair Tourograph & Dry Plate Co. e trasferì la produzione a Boston, Massachusetts, interrompendo la collaborazione con la Scovill Manufacturing Company per intraprendere una produzione autonoma.
Nel 1884, Blair introdusse sul mercato la Boston Detective Camera, una delle prime fotocamere detective. Questi apparecchi erano progettati per essere compatti e discreti, permettendo ai fotografi di scattare immagini senza attirare l’attenzione. La Boston Detective Camera riscosse un notevole successo commerciale, consolidando la posizione dell’azienda nel mercato statunitense.
L’anno successivo, nel 1885, Blair presentò la Lucidiograph, una fotocamera pieghevole che combinava portabilità e funzionalità avanzate. Il nome “Lucidiograph” deriva dal greco e significa “scrittore di luce”, riflettendo l’essenza della fotografia stessa. Questo modello rappresentò un ulteriore passo avanti nella democratizzazione della fotografia, rendendola più accessibile a un pubblico più ampio.
Espansione e Competizione: L’Acquisizione della Boston Camera Company
Nel 1890, la Blair Camera Company acquisì la Boston Camera Company, inclusa la popolare linea di fotocamere Hawkeye. Questa acquisizione permise a Blair di entrare nel fiorente mercato delle fotocamere per amatori, in diretta competizione con la Eastman Kodak Company. La serie Hawkeye divenne sinonimo di qualità e affidabilità, contribuendo significativamente alla diffusione della fotografia tra il grande pubblico.
Nel 1891, Blair introdusse la Kamaret, la prima fotocamera americana a posizionare le bobine di pellicola nella parte anteriore dell’apparecchio. La Kamaret poteva scattare fino a 100 esposizioni, offrendo una capacità simile a quella delle fotocamere Kodak dell’epoca, ma con un design innovativo che la distingueva sul mercato.
L’Acquisizione da Parte di Eastman Kodak e la Fine di un’Era
Nel 1899, Darius L. Goff, che deteneva il controllo finanziario della Blair Camera Company, vendette l’azienda alla Eastman Kodak Company. La produzione fu trasferita a Rochester, New York, dove la Blair continuò a operare come entità indipendente fino al 1907. Successivamente, divenne la Blair Camera Division of Eastman Kodak Company, cessando definitivamente la produzione nel 1910.
Thomas Henry Blair morì il 4 aprile 1919 a Northborough, Massachusetts. La sua azienda è stata una delle principali protagoniste nella diffusione della fotografia di massa negli Stati Uniti, contribuendo in modo significativo all’evoluzione delle tecnologie fotografiche e alla loro accessibilità al pubblico.
Modelli Iconici della Blair Camera Company
La Blair Camera Company è stata responsabile della produzione di numerosi modelli di fotocamere che hanno segnato la storia della fotografia. Oltre alla già menzionata Boston Detective Camera, altri modelli degni di nota includono la Hawkeye Detective Camera, la Kamaret e la Combination Camera. Questi apparecchi si distinguevano per l’innovazione tecnica e il design funzionale, rendendo la fotografia più accessibile e pratica per gli utenti dell’epoca.
In conclusione, la Blair Camera Company ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione della fotografia nel tardo XIX secolo, introducendo innovazioni che hanno reso questa forma d’arte e documentazione più accessibile al pubblico generale.