Introduzione
La parola fotografia deriva dal greco antico ed è composta dai due termini φῶς (phôs) e γραφή (graphè). Il primo significa luce mentre il secondo si traduce in scrittura o disegno: ovvero la scrittura eseguita con la luce. Per quanto le origini del nome siano, appunto, greche, dobbiamo a Sir John Hershel l’uso per la prima volta del termine fotografia (nel 1839).
Prima di entrare nel dettaglio della storia della fotografia è doveroso fare un preambolo: quando si parla di fotografia bisogna sempre distinguere tra il processo fotografico e il fine della fotografia: mentre il processo è il modo con cui una immagine viene riprodotta fisicamente su un supporto (pellicola, o memoria), il fine è la motivazione per cui si vuole ritrarre fotograficamente un determinato soggetto.
Come modo di fare immagini, la fotografia è fiorita in modo inedito fin dalle sue origini, oltre 150 anni fa. Da Parigi a Pechino, da New York a Novgorod, da Londra a Lima, le immagini fotografiche sono emerse come il mezzo meno costoso e più persuasivo per registrare, istruire, pubblicizzare e dare piacere. Non solo le fotografie sono la moneta comune della comunicazione visiva nei paesi industrializzati, ma sono diventate la forma d’arte democratica paradossale – più persone che mai usano la macchina fotografica per registrare eventi familiari o per esprimere risposte personali a esperienze reali e immaginate. A causa della loro ubiquità, le fotografie (originali o riproduzioni) sono state fondamentali per trasformare le nostre idee su noi stessi, le nostre istituzioni e la nostra relazione con il mondo naturale. Il fatto che la macchina fotografica abbia alterato il nostro modo di vedere è diventato una saggezza accettata: ha confermato che nessuna visione della realtà può essere considerata imperituramente vera.
La fotografia ha influenzato profondamente le altre arti visive. Ora accettata come uno stato visivo con un proprio carattere estetico, la fotografia ha avuto un ruolo precedente nel replicare e divulgare l’espressione artistica in altri media, e quindi ha avuto un effetto incalcolabile sul gusto di un gran numero di persone nelle società urbanizzate. La fotografia ha reso possibile uno stile internazionale nell’architettura e nell’interior design. Ha ispirato nuovi modi di organizzare e rappresentare l’esperienza nelle arti grafiche e nella scultura. Come e perché il mezzo ha raggiunto la posizione che occupa nell’arco della vita contemporanea, che questa storia esplora.
Per tutto il XIX secolo, l’interesse crescente per la fotografia ha suscitato la curiosità per le sue opere e stimolato le indagini sulla sua invenzione, lo sviluppo di mentalità e il contributo dei singoli fotografi. Le prime storie, che cominciarono ad apparire subito dopo il 1839 e divennero esaustive verso la fine del secolo, erano orientate verso lo sviluppo tecnologico. Imponevano una cronologia delle scoperte in chimica, fisica e meccanica applicata, in quanto queste discipline si relazionavano (a volte tenuamente) con la fotografia.
Poco dopo il 1900, con l’affermarsi del movimento artistico della fotografia, le storie del mezzo fotografico cominciarono a riflettere l’idea che le immagini fotografiche potessero essere considerate artefatti esteticamente piacevoli, oltre che utili prodotti tecnologici. L’idea che la fotografia sia al servizio delle esigenze dell’arte e della scienza e che, di fatto, il medium debba la sua esistenza agli sviluppi in entrambe queste sfere di attività è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della fotografia.
Usate in molti modi e con diverse intenzioni, le fotografie sono servite a confondere e a chiarire, a tranquillizzarsi e a dare energia. Interposte tra le persone e le loro esperienze dirette, sembrano spesso glorificare l’apparenza sulla sostanza. Hanno dotato oggetti, ideologie e personalità di un fascino seducente. Hanno reso lo straordinario luogo comune e il banale esotico. Allo stesso tempo, le fotografie hanno ampliato le prospettive parrocchiali e hanno spinto all’azione per preservare i fenomeni naturali unici e gli artefatti culturali. La gente si è convinta dell’iniquità delle condizioni sociali e della necessità di una riforma.
Nota: Prima di menzionare le tappe che hanno portato allo sviluppo della fotografia, c’è una previsione sorprendente e abbastanza inquietante fatta da de la Roche (1729- 1774) in un’opera chiamata Giphantie. In questo racconto immaginario era possibile catturare immagini dalla natura su una tela che era stata rivestita con una sostanza appiccicosa. Questa superficie, secondo il racconto, non solo avrebbe fornito un’immagine speculare sulla tela appiccicosa, ma sarebbe rimasta su di essa. Dopo essere stata asciugata al buio, l’immagine sarebbe rimasta permanente. Notate che questo racconto “futuristico” ed immaginario è stato scritto circa due decenni prima la realizzazione del processo fotografico.
Riguardo alla fotografia vera e propria, dobbiamo ricordare che esistono due processi scientifici distinti che si combinano per rendere possibile la fotografia. E bisogna dire che è alquanto sorprendente che la fotografia non sia stata inventata prima del 1830, perché questi processi erano noti da tempo. Il primo di questi processi è ottico: la Camera Obscura (camera oscura) esisteva già da almeno quattrocento anni. Il secondo processo è chimico: per centinaia di anni prima dell’invenzione della fotografia la gente era consapevole, per esempio, che alcuni colori vengono sbiancati al sole, ma aveva fatto poca distinzione tra calore, aria e luce.
Cos’è la fotografia
Come mezzo di comunicazione ed espressione visiva, la fotografia ha capacità estetiche distinte. Per comprenderle, bisogna prima capire le caratteristiche del processo stesso ed una delle caratteristiche più importanti è l’immediatezza.
Di solito, ma non necessariamente, l’immagine che viene registrata è formata da un obiettivo in una macchina fotografica: al momento dell’esposizione alla luce che forma l’immagine, il materiale sensibile subisce dei cambiamenti nella sua struttura, si forma un’immagine latente (ma invertita) solitamente chiamata negativo, che diventa visibile con lo sviluppo e permanente con il fissaggio con tiosolfato di sodio, detto “ipo”. Con i materiali moderni, il trattamento può avvenire immediatamente o essere ritardato di settimane o mesi.
Gli elementi essenziali dell’immagine sono di solito stabiliti immediatamente al momento dell’esposizione. Questa caratteristica è unica per la fotografia e la distingue da altri modi di fare immagini. La registrazione apparentemente automatica di un’immagine da parte della fotografia ha conferito a questo processo un senso di autenticità che non è condiviso da nessun’altra tecnica di creazione di immagini. La fotografia possiede, nella mentalità popolare, una tale apparente accuratezza che l’adagio “la macchina fotografica non mente” è diventato un luogo comune accettato, anche se errato.
Questa concezione della presunta oggettività della fotografia ha dominato le valutazioni del suo ruolo nelle arti. All’inizio della sua storia, la fotografia è stata talvolta sminuita come un’arte meccanica a causa della sua dipendenza dalla tecnologia. In realtà, però, la fotografia non è un processo automatico come quello implicito nell’uso di una macchina fotografica. Sebbene la macchina fotografica di solito limiti il fotografo a ritrarre oggetti esistenti piuttosto che vedute immaginarie o interpretative, il fotografo esperto può introdurre la creatività nel processo di riproduzione meccanica. L’immagine può essere modificata da diversi obiettivi e filtri. Il tipo di materiale sensibile utilizzato per registrare l’immagine è un ulteriore controllo e il contrasto tra le luci e le ombre può essere modificato da variazioni nello sviluppo. Nella stampa del negativo, il fotografo ha un’ampia scelta per quanto riguarda la superficie fisica della carta, il contrasto tonale e il colore dell’immagine.
Il controllo più importante è, ovviamente, la visione del fotografo creativo. Egli sceglie il punto di osservazione e il momento esatto dell’esposizione. Il fotografo percepisce le qualità essenziali del soggetto e lo interpreta secondo il proprio giudizio, gusto e coinvolgimento. Una fotografia efficace può diffondere informazioni sull’umanità e sulla natura, registrare il mondo visibile ed estendere la conoscenza e la comprensione umana. Per tutti questi motivi, la fotografia è stata giustamente definita l’invenzione più importante dopo la stampa.
Perché la fotografia
La fotografia è molto più di una semplice rappresentazione visiva. È un mezzo potente che cattura emozioni, narrazioni, bellezza e profondità in un singolo scatto. Nel corso dei decenni, la fotografia è diventata un elemento essenziale della nostra cultura e della nostra vita quotidiana, influenzando la comunicazione, l’arte, la storia e persino la nostra percezione del mondo. In questo articolo, esploreremo le ragioni profonde e varie per cui la fotografia ha una tale presa sul nostro spirito umano.
Uno degli aspetti più affascinanti della fotografia è la sua capacità di catturare un momento in modo istantaneo. In un mondo in cui il tempo scorre incessantemente, la fotografia congela un istante per l’eternità. Questo permette di fermare il tempo in modo da poter rivivere quel momento in qualsiasi momento si desideri. La fotografia trasforma gli istanti fugaci in ricordi tangibili, permettendoci di rivivere le emozioni e le esperienze legate a quel momento. Questa istantaneità è in grado di catturare l’attenzione e l’immaginazione dell’osservatore, trasportandolo in un viaggio nel passato.
La fotografia è un linguaggio universale che supera le barriere linguistiche. Una singola immagine può raccontare una storia complessa, suscitando emozioni e connessioni profonde. La combinazione di elementi visivi, come composizione, luce, colori e soggetto, permette ai fotografi di creare narrazioni coinvolgenti che toccano il cuore degli spettatori. Questo potere narrativo della fotografia è evidente in progetti fotografici documentari che raccontano storie di speranza, sfida e resilienza, aprendo finestre sulle realtà di diverse culture e contesti.
La fotografia gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della memoria individuale e collettiva. Attraverso le fotografie, possiamo guardare indietro nel tempo e rivedere i momenti significativi delle nostre vite. Le foto di famiglia, gli album di matrimonio e le immagini di eventi speciali diventano testimonianze tangibili delle nostre esperienze. Inoltre, la fotografia svolge un ruolo cruciale nella documentazione della storia. Le immagini storiche forniscono una finestra sulla vita e gli eventi del passato, consentendo alle generazioni future di capire e imparare dalla storia.
La fotografia è una forma d’arte altamente espressiva. I fotografi non solo catturano la realtà, ma la reinterpretano attraverso la loro visione unica. La scelta del soggetto, dell’angolazione, della luce e della composizione contribuisce a creare un’opera d’arte che riflette il punto di vista dell’artista. Questo atto creativo consente ai fotografi di esprimere emozioni, idee e concetti in modo visivo, creando un legame profondo tra l’artista e l’osservatore.
Nell’era della comunicazione digitale, la fotografia è diventata uno strumento essenziale per condividere esperienze e connettersi con il mondo. I social media e le piattaforme online hanno reso la condivisione di foto immediata e accessibile a un pubblico globale. Le immagini diventano messaggi visivi che attraversano le barriere geografiche e culturali, consentendo alle persone di condividere la loro vita, le loro opinioni e le loro prospettive in modo visivo e coinvolgente.