giovedì, 28 Agosto 2025
0,00 EUR

Nessun prodotto nel carrello.

La Storia della Fotografia

Supportaci

spot_img

Editoriali

Chi è Storia della Fotografia

Benvenuti su storiadellafotografia.com, il viaggio che trasforma l’ombra in eternità. Qui, tra le pieghe del tempo e le alchimie della luce, esploreremo come l’umanità abbia imparato a catturare attimi fuggenti, trasformando sogni, guerre, rivoluzioni e volti in frammenti indelebili. Dagli esperimenti alchemici della camera oscura agli algoritmi dei pixel, dalla prima foto sopravvissuta – quel tetro “Point de vue du Gras” di Niépce – all’istante universale di un’istantanea Instagram, ogni clic è un capitolo di una saga epica.
Scopriremo come pionieri visionari – Daguerre con il suo mercurio magico, Eastman e la democratizzazione della pellicola, Bourke-White con l’obiettivo puntato sulla storia – abbiano scolpito il nostro modo di vedere. Attraverseremo epoche in cui la fotografia fu prova legale, strumento di propaganda, arte rivoluzionaria e occhio sulle stelle.
Questo sito è un archivio vivente: non solo date e tecnologie, ma storie di chi ha rischiato la vita per un negativo, di macchine che hanno cambiato la guerra, di ritratti che hanno sfidato il tempo. Pronti a mettere a fuoco il passato per capire il presente? Caricate la pellicola virtuale. Il nostro obiettivo è partire

La nostra missione

La nostra missione è offrire un punto di riferimento autorevole e appassionato per chiunque voglia comprendere la storia, le tecniche e le evoluzioni della fotografia. Non ci limitiamo a raccontare date o tecnologie: vogliamo immergere i lettori nelle storie di pionieri visionari, di innovazioni che hanno trasformato il modo di vedere il mondo, e nelle vicende umane che si nascondono dietro ogni immagine. Attraverso approfondimenti rigorosi e accessibili, puntiamo a valorizzare la fotografia come arte, scienza e testimonianza sociale, mettendo a fuoco non solo i grandi maestri e le invenzioni fondamentali, ma anche le sfide, le rivoluzioni e le emozioni che hanno segnato questo straordinario cammino.

Il nostro obiettivo è creare un archivio vivente, in continua crescita, che accompagni studiosi, appassionati e curiosi in un viaggio attraverso le epoche, i generi e le tecniche fotografiche. Vogliamo stimolare una riflessione critica e consapevole sul ruolo della fotografia nella cultura contemporanea, offrendo strumenti per capire come l’immagine fotografica abbia influenzato e continui a influenzare la società, la memoria e l’identità collettiva. Con passione e rigore, mettiamo a fuoco il passato per illuminare il presente e ispirare il futuro della fotografia.

Grandi Fotografi e Grandi Marchi

I Brand Fotografici

Officine Galileo

La nascita delle Officine Galileo si colloca in un preciso contesto storico e scientifico della Firenze post-unitaria. L'eredità scientifica di Galileo Galilei e l'impulso...

Stereocrafters Inc.

La Stereocrafters Inc. fu una società statunitense attiva nel campo della produzione e distribuzione di apparecchi fotografici stereoscopici, specializzata nello sviluppo di strumenti destinati...

C.P. Stirn

La C.P. Stirn fu una delle realtà più curiose e innovative nell’ambito della storia della fotografia a cavallo tra XIX e XX secolo. La...

Sunart Photo

La Sunart Photo Company fu un’importante realtà nel panorama fotografico americano dei primi decenni del Novecento, con sede a Chicago, Illinois. Fondata attorno al...

I Grandi Maestri

Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin, nato il 20 dicembre 1930 a Santa Margherita Ligure, in Liguria, e morto il 7 Agosto 2025 a Milano all'età di...

Tim Walker

Tim Walker, all’anagrafe Timothy Walker, nacque nel 1970 a Londra. Fin da adolescente mostrò una forte inclinazione per l’immagine e la narrazione visiva, ma...

Eli Lotar

Eli Lotar, nato come Eliazar Lotar Teodorescu il 30 gennaio 1905 a Parigi, era figlio del poeta e scrittore rumeno Tudor Arghezi e della...

Dora Maar

Dora Maar, pseudonimo di Henriette Théodora Markovitch, nacque a Parigi il 22 novembre 1907 da padre architetto croato e madre francese. Crebbe tra l’Argentina...

GLi Approfondimenti

Fotografia e surrealismo: manipolazione, sogno e sperimentazione tecnica

Il surrealismo, nato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, rappresenta una delle avanguardie più influenti del Novecento....

L’invenzione dell’autoritratto fotografico: specchi, pose e costruzione del sé

Quando si parla di autoritratto fotografico, è necessario tornare alle radici stesse della fotografia. Già pochi mesi dopo l’annuncio ufficiale del dagherrotipo nel 1839,...

La fotografia sovietica e costruttivista: forma, funzione e propaganda

La fotografia sovietica tra gli anni Venti e Trenta si sviluppa in un contesto di trasformazioni radicali. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, l’arte...

Il reportage fotografico in Europa tra le due guerre: tecnica e poetica

Il reportage fotografico in Europa tra la Prima e la Seconda guerra mondiale rappresenta una delle fasi più significative nella storia della fotografia moderna....

Le Tecnologie Fotografiche

Il Planar

Il Planar di Carl Zeiss rappresenta una delle pietre miliari più significative nella storia dell'ottica fotografica, un obiettivo che ha ridefinito gli standard qualitativi...

Il tessar

Il Tessar di Carl Zeiss rappresenta uno degli obiettivi più influenti nella storia della fotografia, un design ottico che ha definito standard di nitidezza...

L’Esposimetro

L’esposimetro rappresenta un elemento cruciale nel percorso evolutivo della fotografia, costituendo uno strumento indispensabile per determinare l’esposizione corretta in maniera scientifica e ripetibile. Fin...

L’autoscatto

Ultimi articoli pubblicati

Il Planar

Il Planar di Carl Zeiss rappresenta una delle pietre miliari più significative nella storia dell'ottica fotografica, un obiettivo che...

Fotografia e archeologia industriale: memoria visiva del patrimonio produttivo

Analisi del rapporto tra fotografia e archeologia industriale come memoria visiva del patrimonio produttivo, con attenzione a tecniche fotografiche, archivi aziendali e interpretazione del paesaggio industriale

La fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici (1870–1950)

Approfondimento tecnico sulla fotografia nei cantieri navali, ferroviari e aeronautici tra il 1870 e il 1950, con focus su tecniche, materiali fotografici e usi industriali

Officine Galileo

La nascita delle Officine Galileo si colloca in un preciso contesto storico e scientifico della Firenze post-unitaria. L'eredità scientifica...

Il tessar

Il Tessar di Carl Zeiss rappresenta uno degli obiettivi più influenti nella storia della fotografia, un design ottico che...

Stereocrafters Inc.

La Stereocrafters Inc. fu una società statunitense attiva nel campo della produzione e distribuzione di apparecchi fotografici stereoscopici, specializzata...

C.P. Stirn

La C.P. Stirn fu una delle realtà più curiose e innovative nell’ambito della storia della fotografia a cavallo tra...

Sunart Photo

La Sunart Photo Company fu un’importante realtà nel panorama fotografico americano dei primi decenni del Novecento, con sede a...

Spratt Brother’s

La Spratt Brother’s rappresenta una delle tante piccole realtà industriali attive nei primi decenni del XX secolo, nate per...

Spirotechnique

La Spirotechnique, con sede a Levallois-Perret, Francia, nacque come azienda specializzata in attrezzature subacquee e di respirazione, strettamente legata...

Soho Ltd.

La Soho Ltd. è stata una delle aziende britanniche più note del primo Novecento nella produzione di fotocamere a...

Spiegel

La Spiegel Camera Company non rappresenta una realtà industriale indipendente e ben documentata nel panorama fotografico, bensì un marchio...

I più letti

spot_img

Il nostro Team

Manuela

Autrice e Responsabile

Sono Manuela, autrice e amministratrice del sito web www.storiadellafotografia.com. La mia passione per la fotografia è nata molti anni fa, e da allora ho dedicato la mia vita professionale a esplorare e condividere la sua storia affascinante.Con una solida formazione accademica...

Marco S

Autrice e Responsabile

Sono Marco, ricercatore e collaboratore nel campo della storia della fotografia, con una formazione che unisce analisi tecnica e approccio storico-scientifico. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria e aver seguito percorsi specialistici in storia della tecnologia, ho maturato ...

Alessandro

Autore

Mi chiamo Alessandro Druilio e da oltre trent’anni mi occupo di storia della fotografia, una passione nata durante l’adolescenza e coltivata nel tempo con studio, collezionismo e ricerca. Ho sempre creduto che la fotografia non sia soltanto un mezzo tecnico, ma uno specchio ...

Marco Ad

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Marco Adelanti, ho 35 anni e vivo la mia vita tra due grandi passioni: la fotografia e la motocicletta. Viaggiare su due ruote mi ha insegnato a guardare il mondo con occhi più attenti, pronti a cogliere l’attimo, la luce giusta, il dettaglio che racconta una storia. Ho iniziato a fotografare...

Donatella

Autore

Mi chiamo Donatella Colantuono, ho 29 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, nata tra le aule universitarie e cresciuta attraverso studi accademici in Storia dell’arte e Beni culturali. Dopo una laurea magistrale con tesi incentrata sulla fotografia del secondo ...

Marco Am

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Marco Americi, ho circa 45 anni e da sempre coltivo una profonda passione per la fotografia, intesa non solo come mezzo espressivo ma anche come testimonianza storica e culturale. Nel corso degli anni ho studiato e collezionato fotocamere, riviste...

Giorgio

Autore

Mi chiamo Giorgio Andreoli, ho 55 anni e da sempre affianco alla mia carriera da manager una profonda passione per la fotografia. Scattare immagini è per me molto più di un hobby: è un modo per osservare il mondo con occhi diversi, per cogliere dettagli che spesso sfuggono nella frenesia quotidiana. Amo la fotografia...

Maria

Autrice e Responsabile

Mi chiamo Maria Francia, ho 30 anni e sono una paesaggista con l’anima divisa tra natura e fotografia. Il mio lavoro mi ha insegnato a osservare il mondo con attenzione: le linee dell’orizzonte, i cambi di luce, la geometria naturale dei luoghi. Da ...